Nel pomeriggio: Stage di ballo
Dopo una breve presentazione dell'attività ormai trentennale dei Suonabanda, si alterneranno momenti di racconto della ricerca nella Provincia di Modena, pubblicata nel libro "Con la guazza sul violino", a momenti di apprendimento pratico dei balli oggetto della ricerca. Verranno trattate la Manfrina, diffusa in tutto l'Appennino Modenese, la Frulana e la Veneziana di Frassinoro, con l'ausilio di registrazioni musicali originali, fotografie e filmati. Verrà presentato anche il Maggio delle Ragazze di Riolunato, che si tiene tutt'ora ogni tre anni, con la proiezione di alcuni momenti della notte del 30 Aprile e della Domenica successiva. Verrà poi fatta una breve sintesi della ricerca in Provincia di Reggio Emilia e si potranno apprendere i balli: Furlana di Cervarolo, Furlana di Felina, Monecò e Tarantella di Fabbrico.
Il corso dei balli sarà condotto con musica dal vivo eseguita dai Suonabanda.
Nella serata: Concerto a ballo
Suoneremo veneziana, manfrine, frulane, scottish, polke, mazurke e valzer dell'appennino modenese, furlane dell'appennino reggiano, il monecò e la tarantella della bassa reggiana, i balli dell'appennino bolognese (vin mingoun, galoppa, saltarello romagnolo, roncastalda, galletta, veneziana, bergamasco, morettina, giga, bella rosa, manfrina e vita d'oro, contradanza, spagnoletto , deintr e fora, ruggero, ballo dei gobbi)
Potrà seguire a richiesta un repertorio di balli occitani italiani ( gigo, countrodanso, tresso, courenta), balli occitani francesi (bourrée a due e tre tempi, bourrée tournante, rondeau, scottish), cerchio circasso, polke e valzer francesi.
La pubblicazione:
Un libretto di 48 pagine con la storia della ricerca nelle Province di Modena e Reggio Emilia, la descrizione di 7 balli presentati durante lo stage e la notazione musicale di 18 brani. Allegato CD con musiche eseguite da Suonabanda.
Dopo una breve presentazione dell'attività ormai trentennale dei Suonabanda, si alterneranno momenti di racconto della ricerca nella Provincia di Modena, pubblicata nel libro "Con la guazza sul violino", a momenti di apprendimento pratico dei balli oggetto della ricerca. Verranno trattate la Manfrina, diffusa in tutto l'Appennino Modenese, la Frulana e la Veneziana di Frassinoro, con l'ausilio di registrazioni musicali originali, fotografie e filmati. Verrà presentato anche il Maggio delle Ragazze di Riolunato, che si tiene tutt'ora ogni tre anni, con la proiezione di alcuni momenti della notte del 30 Aprile e della Domenica successiva. Verrà poi fatta una breve sintesi della ricerca in Provincia di Reggio Emilia e si potranno apprendere i balli: Furlana di Cervarolo, Furlana di Felina, Monecò e Tarantella di Fabbrico.
Il corso dei balli sarà condotto con musica dal vivo eseguita dai Suonabanda.
Nella serata: Concerto a ballo
Suoneremo veneziana, manfrine, frulane, scottish, polke, mazurke e valzer dell'appennino modenese, furlane dell'appennino reggiano, il monecò e la tarantella della bassa reggiana, i balli dell'appennino bolognese (vin mingoun, galoppa, saltarello romagnolo, roncastalda, galletta, veneziana, bergamasco, morettina, giga, bella rosa, manfrina e vita d'oro, contradanza, spagnoletto , deintr e fora, ruggero, ballo dei gobbi)
Potrà seguire a richiesta un repertorio di balli occitani italiani ( gigo, countrodanso, tresso, courenta), balli occitani francesi (bourrée a due e tre tempi, bourrée tournante, rondeau, scottish), cerchio circasso, polke e valzer francesi.
La pubblicazione:
Un libretto di 48 pagine con la storia della ricerca nelle Province di Modena e Reggio Emilia, la descrizione di 7 balli presentati durante lo stage e la notazione musicale di 18 brani. Allegato CD con musiche eseguite da Suonabanda.